La realizzazione di serre bioclimatiche rientra tra le attività prevalenti di Studio Architettura Landmark Milano, dalla verifica dei requisiti, alla progettazione, comprese le richieste ai vari enti competenti, fino alla realizzazione finale.
La Serra Bioclimatica, o Serra Solare Bioclimatica, è un elemento architettonico che sfrutta l’effetto serra; un dispositivo tecnologico che sfrutta il contenimento dei consumi energetici.
Nella pratica la Serra è un involucro progettato per consentire all’energia solare incidente di attraversare il vetro e fornire un apporto energetico termico all’ambiente interno. Sono quindi spazi vetrati posti nelle immediate vicinanze della casa e spesso addossate o integrate che diventano spazi dell’abitare. Essi sfruttano i contributi solari avvantaggiandosi delle favorevoli condizioni microclimatiche sia termiche che luminose. La serra come manufatto è quindi l’espressione architettonica di un fenomeno naturale.
La realizzazione di una serra bioclimatica deve rispettare le normative di riferimento, in particolare la legge regionale 39/2004 che detta “Norme per il risparmio energetico negli edifici e per la riduzione delle emissioni inquinanti e climatiche”. Tali norme per i dispositivi climatici prevalgono sui regolamenti e sulle altre norme comunali e trovano recepimento nei regolamenti comunali stessi.
L’art.131 del Regolamento Edilizio inoltre tratta di serre bioclimatiche e sistemi passivi di captazione dell’energia.
Le serre e i sistemi passivi per la captazione dell’energia solare non sono computati ai fini volumetrici, nel rispetto dei seguenti requisiti:
- essere integrate nell’organismo edilizio
- avere una profondità non superiore a 1,5 metri
- avere superficie netta in pianta inferiore o uguale al 15% della superficie utile di ciascun subalterno a cui siano collegate
- essere apribili per una superficie pari ad almeno un terzo dello sviluppo dell’involucro
- essere dotate di schermature e/o dispositivi mobili o rimovibili atte a ridurre almeno del 70% l’irradiazione solare massima durante il periodo estivo
- garantire una riduzione pari almeno al 10% dell’indice di prestazione per la climatizzazione invernale
- non essere dotate di impianto di riscaldamento o raffrescamento.
Un esempio di realizzazione che sfrutta i principi della serra bioclimatica è il progetto di Serra visibile alla pagina:
https://www.landmark-studio.com/progetti-architettura/sopralzo-serra-landmark.html